si sembra che siano How to create a Sub-Category - support - Discourse Meta
sarebbe bello anche creare una categoria per le “domande”, in modo che si possa partire da bisogni reali e immediati per inserire contenuti
quindi proviamo qui? facciamo una categoria “pozzo di saperi”? la può fare chiunque o solo lx admin?
Se eventualmente dovessimo fare una prova, come lo mettiamo giù il materiale? Facciamo dei file pdf da scaricare o formattiamo il testo direttamente qui con immagini e tutto il resto? Si può fare?
magari una spiega testuale ed eventuali approfondimenti nel pdf? la roba che si scrive nei post viene indicizzata dai motori di ricerca? bisogna \ si possono mettere tag?
Solo gli admin. Allora la creo se non ci sono obiezioni
È attiva sia l’indicizzazione che l’inserimento di tag
forse dovremmo darci delle linee guida prima di lanciar la cosa?
usare foglie di bida: figata, grazie amicx!! <3
poi… ho delle domande
la definizione di categoria/sottocategoria: lasciamo che quindi vengano aperte da chi scrive le guide? come funzionerà? diventa lavoro delle admin gestir la cosa? se poi cresce in numeri non diventa l’accollo della vita gestire miriadi di categorie/sottocategorie richieste da utenti?
le guide: quindi come ce le immaginiamo? io ho letto di pdf e secondo me si boh forse… non tutt sanno fare un pdf. e io personalmente mi immaginavo na cosa stile forum anni 2000, quindi formattando testo e immagini qui direttamente (quindi forse fare una guida per la formattazione di una guida qui su disc??)
moderazione: come gestiamo la moderazione? immaginarci che sarà per sempre tutto idilliaco e che non nasceranno flame e cose a caso personalmente mi sembra rischioso come ragionamento. d’altra parte manco ci si può fasciar la testa prima di farsi male, però era uno dei punto del toot che bisognerebbe discutere forse…
sempre sulle categorie su “pozzo di saperi”: Le categorie li saranno già delle sottocategorie giusto? e all’interno ce ne saranno altrettante… per intenderci:
Io apro disc.bida.im… entro su “pozzo dei saperi” li trovo (al momento) l’argomento “definizione della categoria…” che apre una discussione. Una volta create le categorie li immagino che troverò ancora “definizione della…” e poi un elenco di cose “fallegnameria”, “sartoria”, “grafica”, “programmazione”, “scultura” etc etc… aprendo una di queste mi si dovrebbe aprire l’ennesimo “menù” con dentro le discussioni/guide, giusto?
ne avrei altre tot ma ora non mi vengono
immaginavo il pdf se si origina o vuole trasferirsi in un formato stampabile, tipo fanzine o miniguida in a4. personalmente comunque lascerei libertà di espressione a chi la scrive.
per questione moderazione e non solo: se la cosa si amplia molto forse potrebbe aver senso un discours a parte o chissà. nel caso di una migrazione, i contenuti da qui sono esportabili facilmente?
Io penserei anche a come gestire i riscontri. Nel senso, io ho bisogno di una cosa, entro qui, leggo la guida che fa per me, la metto in pratica, ma incontro dei problemi, ad esempio, che risolvo ma che nella guida non sono descritti. Come posso aggiungere le informazioni mancanti che sono nate dalla mia esperienza? Nei commenti potrebbe essere una soluzione, ma la trovo troppo dispersiva come soluzione.
scusate ma per indole personale provo ad essere il più schematico possibile:
guide online/pdf: era uscita la questione anche nella discussione su mastodon, che le guide fossero disponibili anche offline. Fare (periodicamente?) delle zine su categorie specifiche sarebbe figo. Dopo di ché penso che sia una cosa nel mod di “chi le vuole fare le fa”… giusto?
categorie/sottocategorie: Se io volessi mettere delle guide sul come costruire un’antenna/trasmittente radio, in che categoria andrebbe? o sarebbe una sottocategoria (trasmittenti/radiofonia?) di elettronica/elettrotecnica? nel caso la categoria non esiste ancora, devo prima crearla/attendere che unx admin la crei? Lo so sono domande da nubbx ma se non specifichiamo tutto poi diventa il delirio e sopratutto non è accessibile a tuttu se non scriviamo tutto per bene (la guida di come si pubblicano le guide a mio parere è un passaggio “importante”, non possiamo pensare che tutt sappiano far tutto spigliatamente, c’è chi giustamente ha il disagio a interfacciarsi con qualcosa che non ha mai fatto)
Feedback/aggiornamenti delle guide: questo è un quesito importante a mio parere. Se una guida è sbagliata e qualcun vuole correggerla, come fa? se scrive rispondendo alla guida forse si, diventa dispersivo ma una soluzione sarebbe che si può rispondere alla guida solo pubblicando la stessa guida aggiornata e non con commenti/discussione. In questo caso ogni guida potrebbe/dovrebbe(?) avere un “post” dove si trova la parte tecnica (cioè la guida vera e propria) ed un altro “post” dove si può discutere/commentare? forse così è ancora più dispersivo però in effetti bisogna trovarsi delle soluzioni… e io non conosco per nulla discourse quindi non so come lo si può impostare o come giocarci perché faccia cose che vogliamo noi
ma quindi… tra quell che stiamo partecipando a questa discussione (o quella su mastodon) e mi sembra che siamo realmente interessat… iniziamo a far cose? come ci vogliamo muovere? pozzo di saperi ci piace come nome? amic che visualizzate ma non dite… sarebbe bello sentirvi (per la serie non mettere assolutamente pressioni all’altrui persona… ops)
[TEEEEEEEEEEEST: testo aggiunto per capire se il pulsante di modifica che vedo sui post dellx altrx funziona proprio così ]
prova prova
Grazie @distrozione, non mi osavo, ma si, bisogna definire bene cosa si vuole, per lo meno un minimo di caratteristiche base per noi importanti dalle quali si può iniziare a fare qualcosa. Questo non vuole dire che poi non si potrà aggiungere più nulla, è solo per poter avere qualcosa in mano per poter partire. Una volta definite queste caratteristiche, secondo me possiamo iniziare ad analizzare cosa c’è in giro - deformazione professionale mia forse, ma perchè creare qualcosa quando c’è qualcuno che ha già fatto quello che vai cercando(che sia disc oppure altro)? Ovvio, deve coprire le funzioni base che stiamo cercando.
Quindi ricapitolando:
- Definire un set minimo di caratteristiche per poter partire
- Verifica di soluzioni open che possano soddisfare le nostre esigenze
2.a) Qui metterei anche la verifica di tutta una serie di caratteristiche, quali anche la scalabilità della piattaforma(intesa quanto e come è modificabile in caso ci sia necessità di aggiungere caratteristiche che possono nascere in futuro); - Se non si trova nulla al caso nostro, capiamo se ci sono energie e competenze per poter fare qualcosa da zero(spero di no), anche se potrebbe essere molto sfidante;
Che dite?
ti ho invaso il post! quindi i post sono modificabili da tuttx lx utentx e poi resta una cronologia delle modifiche. questa caratteristica mi sembra importante, no?
Come hai fatto? Io non vedo nessuna possibilità di modifica di testi altrui.
cosi:) Bisogna vedere se oltre alle modifiche sia possibile vedere chi ha fatto le modifiche
riesco anche io:) Si vede anche chi ha fatto le modifiche, direi una buona cosa.
Non so però se sia una questione di grant dell’utenza
Io vedo il tasto di modifica solo sui miei messaggi. sarà una questione di permessi?
la possibilità di modificare il “post” (come si chiamano su disc?) di altrx e vederne le versioni precedenti è sicuramente utile… però, anche io riesco a modificare solo alcuni messaggi di alcun utenti ma di altr no… wtf? questione di permessi o cosa? si può far si che chiunque possa farlo?
scusate io mi sono un po’ perso… quindi come si prosegue? ne ho parlato a persone che ne han parlato a persone e pare ci sia dell’entusiasmo sul creare uno spazio con questo scopo (lo scambio di saperi)
Io, per quanto posso, ci sono volentieri per far cose, inziare a creare le categorie etc etc
bisogna capire se questo spazio è quello giusto e come (auto)gestire la cosa, se i permessi di creare categorie li hanno solo lx admin, e per essere admin di bida bisogna far parte dell’assemblea in presenza, mi sa che c’è un problema logistico.
raga su questo spazio ancora non abbiamo una policy definita. E’ tutto un work-in-progress e ci fa piacere se finalmente venisse usato. Discourse ho moltissime funzionalita’, se il vostro problema e’ creare categorie credo che non ci siano problemi ad attribuire a qualcun* di voi un ruolo capace di farlo
abbiamo la capacità di mantenere interesse e sbatterci per qualcosa pari a quella di un criceto con forti problemi a restare attentx. un disastro.
Anyway, qualcun guarda ancora questo luogo? se ci sono admin che vedono questo messaggio e hanno interesse perché questo coso venga usato posso proporre di cancellare tutte le discussioni random, decidere una tematica e cercare di svilupparla? a me sembra ancora sensato creare uno spazio di condivisione di How to e DIY ma penso che ficcarlo nel mezzo di altre discussioni renda il tutto confondente.
restano i diversi punti venuti fuori nella discussione di TRE anni fa… ma io ci sono per portarla avanti, sviscerare lo sviscerabile e provarci.